
Negli ultimi anni, si è diffusa la tendenza a demonizzare i cereali nell’alimentazione canina, con un’impennata di prodotti “grain-free”. Ma è davvero giustificata questa avversione? I cani possono mangiare oppure no i cereali? Continua a leggere questo articolo di Pets and Me e cerchiamo di fare chiarezza.
L’evoluzione della dieta canina
- È fondamentale distinguere tra il cane domestico e il suo antenato, il lupo. Il cane, attraverso millenni di convivenza con l’uomo, ha sviluppato la capacità di digerire i carboidrati, a differenza del lupo, che li assume solo in piccole quantità.
- I cereali non sono intrinsecamente dannosi per il cane. Pertanto i cani possono mangiare cereali.
Il ruolo dei cereali nelle crocchette
- I cereali sono spesso utilizzati nelle crocchette per cani per compattare il prodotto e fornire energia.
- In quantità adeguate, forniscono vitamine e minerali essenziali.
- Tuttavia, l’abuso di cereali a basso costo da parte di alcuni produttori ha portato a un’associazione negativa con questi ingredienti.
- Molti mangimi economici sono composti per l’80% da cereali, provocando problemi di salute ai cani.
Scopri i prodotti e le loro caratteristiche: le crocchette Reico contengono una equilibrata composizione di alimenti sani e di alta qualità.
La verità sui cereali
- Il problema non è il cereale in sé, ma la sua qualità e la quantità.
- Un eccesso di cereali può sovraccaricare l’intestino e il pancreas del cane, portando a intolleranze, allergie e problemi cronici.
- La quantità di carboidrati deve essere adattata alle esigenze individuali del cane, tenendo conto dell’età, del livello di attività e della salute.
- Cereali come orzo, avena, grano, mais e riso, se di buona qualità e in quantità limitate, sono una buona fonte di energia.
- In alternativa, si possono usare “falsi grani” come miglio, amaranto o quinoa, oppure carboidrati come patate e pastinaca.
Consigli pratici
- La carne deve essere sempre l’ingrediente principale nella dieta del cane.
- I cereali non dovrebbero superare il 30% della dieta.
- Scegliere alimenti di alta qualità, con ingredienti ben bilanciati.
- In caso di dubbi o problemi di salute, contatta un consulente. Ti aiuterà nella lettura delle etichette e prenderai consapevolezza della qualità e dell’idoneità del cibo che stai offrendo al tuo amico a quattro zampe.
I prodotti Reico Vital-Systeme si distinguono per un approccio equilibrato all’alimentazione canina, che include una gestione attenta dei cereali. Reico comprende che i cereali, in quantità adeguate, possono fornire energia e nutrienti essenziali ai cani. I loro prodotti sono formulati per garantire un equilibrio ottimale tra proteine, grassi e carboidrati, evitando eccessi che potrebbero causare problemi di salute. Questo equilibrio contribuisce a una digestione sana, a livelli di energia stabili e al mantenimento del peso forma.
Hai letto i precedenti articoli del Blog di cani e gatti?
Ecco altri argomenti che potrebbero essere di tuo interesse: